Dove siamo


Siamo sulla strada provinciale per il Sangro, Fossacesia CH, facilmente raggiungibili dall'autostrada adriatica A14 uscita Val di Sangro.

Orari di apertura, dal lunedì al venerdì dalle ore 09:00 alle 12:30 e dalle 15:00 alle 18:00.

Valsangro s.r.l.

Strada Prov.le ex S.S. 16 per il Sangro 130

66022 Fossacesia CH

 

Tel/fax +39 0872 60305

Cell. +39 320 9319227 - 329 0157672

 

info@valsangrosementi.it 

valsangro@gmail.com

valsangrosrl@pecconfesercentich.it

www.valsangrosementi.it


Il contenuto di Google Maps non è mostrato a causa delle attuali impostazioni dei tuoi cookie. Clicca sull' informativa sui cookie (cookie funzionali) per accettare la policy sui cookie di Google Maps e visualizzare il contenuto. Per maggiori informazioni, puoi consultare la dichiarazione sulla privacy di Google Maps.

…L’Importanza dell’Abruzzo

L’allevamento bovino, unitamente alla diffusione della proprietà privata e alla crisi della pastorizia transumante, fu tra le motivazioni che favorirono la diffusione dei prati artificiali per la produzione di foraggio.

Proprio nei primi decenni dell’ottocento, si diffusero alcune specie foraggere in particolare la sulla (Hedysarum coronarium) nella fascia collinare argillosa, l’erba medica (Medicago sativa), la lupinella (Onobrychis viciifolia) e alcune specie di trifoglio (Trifolium sp. pl. ) nelle altre aree. I prati artificiali, seminati di proposito con le essenze foraggere, si sostituiscono alle praterie naturali e ai maggesi. La produzione di foraggio ebbe un incremento notevole e la nuova pratica agronomica aumentò sensibilmente la fertilità dei suoli in quanto le essenze utilizzate appartengono alla famiglia delle leguminose, nota per la capacità delle sue specie di arricchire i terreni in composti azotati. I prati artificiali concorsero alla trasformazione del paesaggio agrario, in particolare la sulla che si affermò e diffuse sulle colline argillose a partire dal primo decennio dell’Ottocento. L’Abruzzo ebbe un ruolo di primo piano nella diffusione nell’Italia centrale e nelle regioni adriatiche di questa straordinaria foraggera che tinge di un rosso scarlatto gli sterili ed assolati terreni calanchivi. ( MANZI, 2006 )